
Carne sintetica, parla trentino il primo brevetto italiano
Quattro ricercatori e 100mila euro della start up Bruno Cell. Al CIBIO di Trento sviluppato l’unico progetto nazionale di bistecca “colturale”.
Quattro ricercatori e 100mila euro della start up Bruno Cell. Al CIBIO di Trento sviluppato l’unico progetto nazionale di bistecca “colturale”.
Sfruttare gli ultrasuoni per trovare sopravvissuti dopo un sisma o una valanga quando le comunicazioni standard sono inservibili. È il brevetto mondiale di un ingegnere italiano (donato ai Vigili del Fuoco) che apre il futuro anche all’internet subacqueo.
Lavorare da casa o in mobilità, senza avere un ufficio comune, non permette di creare quella chimica che, in una startup, deve essere esplosiva
Nella rubrica Imprese&Consumatori questa settimana il Premio Ancalau per start-up innovative, l’impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione energetica e la situazione delle PMI italiane in termini di sostenibilità e parità di genere.
La Circular Farm di Scandicci coltiva senza terra basandosi sulla circolarità dei processi naturali. Prodotti per la tavola ma anche per la salute.
La startup fiorentina G-Move ha brevettato un sensore che rileva i flussi sui mezzi pubblici e nei grandi eventi: in Lombardia lavora già con Trenord.
GemaTEG, startup fondata da Maurizio Miozza tra Seattle e Perugia, ha ideato un sistema avanzato per migliorare l’efficienza energetica dei datacenter che ha già fatto incetta di bandi pubblici e investimenti.
Aumenta l’offerta di app che gestiscono le assicurazioni “a consumo”, ideali per chi percorre 5mila km annui, e ora si allarga anche alle moto.
La startup piemontese GroGrapes, che conta 17 soci, punta a crea una community di vigneron virtuali che con un minimo investimento possono sostenere appezzamenti reali nel Monferrato astigiano.
Clienti e investitori della SVB: la banca aveva perso lo spirito degli esordi, i rapporti erano diventati burocratici.