
Berlino: dal 2024 riscaldamenti con fonti rinnovabili
La Germania mette al bando i combustibili fossili, provvedimento finanziato con un fondo da 180 miliardi, spacca il Paese e agita l’Unione europea.
La Germania mette al bando i combustibili fossili, provvedimento finanziato con un fondo da 180 miliardi, spacca il Paese e agita l’Unione europea.
Intesa politica sulla revisione della direttiva Red III: rinnovabili al raddoppio nel 2030. Per la prima volta coinvolta anche l’industria.
La svolta della Fratelli Righini: l’azienda di Ravenna, dopo quarant’anni nelle attrezzature per l’oil & gas, punta sulle maxi-pale eoliche offshore.
Ecopol ha rivoluzionato, con il suo film idrosolubile, il settore dei detersivi monodose e punta al bis con shampoo e bagnoschiuma, oltre all’intesa con il team di F1.
Scattano le nuove norme per sveltire la realizzazione di impianti rinnovabili: da 1 a 6 mesi al massimo per ottenere il via libera, a seconda dei progetti.
Il nuovo tetto dinamico scatena le polemiche. Allo stesso tempo Bruxelles accelera gli iter sui pannelli solari: via libera in un mese
L’idea a basso costo per immagazzinare l’energia prodotta da fonti non programmabili fa il pieno di investimenti: a breve i primi impianti.
Torna a novembre Ecomondo, la rassegna su economia circolare e sviluppo sostenibile alla Fiera di Rimini: tutte le novità dell’edizione 2022.
Ermete Realacci (Fondazione Symbola) al Settimanale: dovevamo puntare di più sul taglio agli sprechi e diversificare gli approvvigionamenti.
In Calabria, la PowerSafe in sei anni non ha ottenuto il via libera per produrre impianti solari e fotovoltaici: assunzioni bloccatev e incentivi persi.