
Extra profitti bancari e delega, la lunga estate calda della riforma tributaria
I temi caldi del fisco italiano: dall’imposta sugli extra-profitti delle banche alla legge delega di riforma tributaria.
I temi caldi del fisco italiano: dall’imposta sugli extra-profitti delle banche alla legge delega di riforma tributaria.
Dal supporto ai contribuenti al controllo e accertamenti, dalla giustizia predittiva alla manifestazione di nuovi soggetti d’imposta. L’AI interessa il fisco. Ma cosa e come tassare?
La pressione tributaria è tra le più alte in Europa ma lo storico duello tra Entrate e contribuenti va riconsiderato, studiare oltre Manica potrebbe aiutare.
Gli ultimi emendamenti (tra cui straordinari e tredicesime) suggeriscono la direzione della delega fiscale. Ma il nodo del riassetto è quello sollevato, non senza polemiche, dal Guardasigilli
La delega fiscale è un’occasione imperdibile per costruire un nuovo rapporto con i cittadini e stabilire un sistema più equo dove possono innestarsi utilizzazioni extrafiscali dell’imposta.
Non tutte le tax expenditures potranno essere ridotte o eliminate ma nella Legge di Bilancio ci sono spazi di manovra per rimuovere criticità.
Per gli investitori stabilità delle regole e predeterminazione dell’imponibile valgono più delle aliquote basse, dialogo preventivo tra Fisco e aziende pilastro della delega.
Il 97% del gettito è assicurato dai 16 tributi ma il sistema è intasato da oltre 100 micro-prelievi con adempimenti onerosi e assorbimento di risorse.
Con l’invecchiamento della popolazione e la denatalità, abbassare le tasse sarà sempre più difficile. Occorre pensare a una dichiarazione per la famiglia al posto di quella del singolo.
Studio Confcommercio-Censis. Sangalli: «subito riforme o la ripresa si blocca».