
Capitale o debito, anche le banche spingono la crescita
Istituti di credito in campo dopo il varo del Fondo di Garanzia Pmi, combinazione banca / assicurazione pubblica motore di migliaia di operazioni.
Istituti di credito in campo dopo il varo del Fondo di Garanzia Pmi, combinazione banca / assicurazione pubblica motore di migliaia di operazioni.
Va rafforzata la capacità dell’Eurozona di agire con rapidità, ha ricordato Visco, istituti piccoli più esposti, Trabattoni (Kairos): meglio puntare sulle banche più strutturate.
Prestiti con copertura del Fondo centrale in calo, Salemi (NSA): «È un segnale di allarme, quest’anno atteso un -20%»
Nicastro, Banca AideXa: il nostro modello di business guarda a partite Iva e piccole imprese, nel 2022 erogati 300 milioni, quest’anno raddoppieremo.
Cgia Mestre: continua la riduzione dei prestiti bancari alle Pmi; Poma (Nomisma): «Questa politica di aumenti è una vera follia che non ferma l’inflazione».
L’80% delle aziende usa il credito bancario per fare cassa e tutelarsi a costo della marginalità: controlli extracontabili per prevenire le perdite.
Pochi denunciano ma lo strozzinaggio è in aumento, il presidente della Fai chiede più aiuti alle PMI e soluzioni per l’accesso al credito legale.
Il venture capital apre alle micro-imprese, nel giro di 3-5 anni fatturato decuplicato: il progetto della neonata Smart business venture.
Parla Dallocchio (Bocconi): le Pmi imparino a combattere l’illiquidità che le condanna a una dimensione ridotta anche quando hanno grandi potenzialità di crescita. Numerosi gli operatori che offrono nuove forme di credito, ma le aziende devono fare più sforzi sulla sostenibilità
Dal 2012 crowdfunding in crescita costante: Consob e Bankitalia sono intervenute di recente per regolamentarlo; a metà 2022 censite 1.055 campagne sui 49 siti autorizzati.