
podcast


Il Capitalismo Umano

Finchè l’Italia va
La sapevate l’ultima? L’Italia va bene. Le buone notizie non piacciono, ma c’è chi ne fa una questione antropologica prima che ideologica.

The Times They Are A-Changin
Non è mutato solo il lavoro ma anche i lavoratori.

Per Un’Altra Economia
L’abito cambia, ma il cuore è lo stesso. Il direttore Claudio presenta la nuova veste del Settimanale.

L’Eneide
Nella Milano dove a Pasqua le colombe in alcune zone del centro costavano più di 400€, una mamma che ha messo al mondo un figlio, non potendolo mantenere, lo ha lasciato nella Culla per la Vita della clinica Mangiagalli.

Marx, Nietzsche e Il Liceo Made In Italy
In soffitta Venditti e il bar dove Nietzsche e Marx si stringevano la mano, anche se un po’ di bagaglio umanistico nella vita ci è servito eccome!

La cecità monetaria
La politica europea dell’austerity fa venire in mente una frase celebre del filosofo re degli esistenzialisti, Jean Paul Sartre: la coerenza porta alla morte… quella drammatica coerenza sartriana la ritroviamo nella cocciuta politica monetaria della Bce.
Piano Nazionale Ritardi e Recriminazioni
Il ministro per gli affari europei Fitto è stato chiaro: alcuni obiettivi non li raggiungeremo per la data limite che ci ha dato Bruxelles, ovvero il 2026.

Troppa Europa, troppo poco Europa
Troppo e troppo poco. Rigida su date e parametri del green new deal. Vaga, vaghissima sulle politiche comuni da adottare su un tema decisivo come quello dei migranti. Il rapporto con l’Europa, come istituzione politica e come bussola culturale dei valori e dei principi, ondeggia in moto perpetuo fra rabbia e protezione, fra necessità e voglia di fuga, fra decisioni condivisibili e mai condivise del tutto.