
Italo Americani: una grande chance per il nostro Paese
L’equivalente di un terzo della popolazione italiana risiede negli Stati Uniti, è ora di misurarne l’impatto economico e sociale sulla penisola.
L’equivalente di un terzo della popolazione italiana risiede negli Stati Uniti, è ora di misurarne l’impatto economico e sociale sulla penisola.
Dopo la pandemia e con la guerra e le emergenze drammatiche collettive, il dibattito novecentesco fra destra e sinistra dovrebbe lasciare più spazio alla visione pragmatica delle cose.
Il new green deal del presidente decisivo per la ripresa (e la credibilità) del Brasile.
Grazie a una ricetta dei cistercensi trionfo ai World Liqueur Awards per l’opificio calabrese Gentile: una passione più forte della burocrazia.
Scholz vola da solo da Xi (senza Macron) mentre Berlino si interroga sulla dipendenza dalla Cina per la crescita economica.
Roberto Bonzio (Italiani di Frontiera) sul rischio estinzione per le imprese familiari: le PMI vivranno a lungo se ci saranno curiosità e spirito di squadra.
Da un brevetto della ComfTech i vestiti che grazie a sensori invisibili tengono sotto controllo i parametri vitali di neonati e persone fragili.
Un fine settimana dedicato alla cultura e ai sapori contadini: itinerari da fare a passo lento, tra storia, arte e tradizioni della riviera riminese.
Torna a Bologna EIMA, il più grande appuntamento mondiale dedicato al settore dell’agromeccanica che per l’Italia vale oltre 13 miliardi.
Tim è il primo operatore in Italia e tra i primi in Europa a portare nelle case connessioni in fibra FTTH con velocità fino a 10 Gigabit al secondo.