Edizione 38 - Novel Food maneggiare con cura

In edicola dal: 26/05/2023

Fruit Valley
Fruit Valley

L’inchiesta questa settimana si concentra sui “nuovi cibi”, quelli prodotti in laboratorio o da insetti. È un processo inarrestabile per soddisfare i futuri fabbisogni alimentari e tutelare il pianeta. Ma tutto questo potrebbe mettere a rischio il primato dell’agroalimentare Made in Italy che vale da solo un terzo del Pil. Il fatto della settimana è invece dedicato all’alluvione in Romagna. Con il tempo ancora incerto si stanno contando i danni. Le prime stime dicono 8 miliardi, in ginocchio cinquemila Pmi agricole. Il governo scende in campo con 2 miliardi di euro. Due letture consigliate nell’Economia della Conoscenza: l’intervista a Claudio Gubitosi, patron del Giffoni Film Festival, e il Pensiero laterale di Antonio Dini. Buona lettura!

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Novel Food

Il sapore agrodolce della rivoluzione novel food

Considerati come un processo inarrestabile per soddisfare i fabbisogni alimentari e tutelare il pianeta, i nuovi cibi – prodotti in laboratorio o da insetti – sono attaccati dalle imprese italiane. Coldiretti: «Una minaccia letale».

Il pesce in vitro qui non abbocca

In tutto il mondo crescono la ricerca e la commercializzazione di prodotti ittici da colture cellulari, in Italia è tutto fermo.

Grilli

Grilli: tante proteine e poca acqua

La bolognese Microvita pronta alla produzione di farine di insetti per mangimi animali, sullo sfondo linee di integratori, barre proteiche, pasta e torte.