
Sostegno Ucraina: Meloni in difficoltà con la UE
Le polemiche in occasione dell’ultimo Consiglio Ue evidenziano le difficoltà del governo Meloni nei rapporti con i partner
Le polemiche in occasione dell’ultimo Consiglio Ue evidenziano le difficoltà del governo Meloni nei rapporti con i partner
Dopo la pandemia abbiamo cominciato a fare spallucce, a non drammatizzare e a pensare che guadagnando di più non si sta per forza meglio.
Risultati non scontati degli alleati, il governo affronterà coeso i dossier più urgenti, sinistra in crisi e Pd in cerca di segretario.
Che abbiano votato solo 4 italiani su 10 è un grave segnale d’allarme per la salute delle democrazie (Francia compresa).
Cina, India, Turchia, Iran, i Paesi africani, centro-asiatici e sudamericani non provano sudditanza verso Mosca. E la Russia non è l’Unione Sovietica che si presentava come potenza colonizzatrice alternativa al capitalismo.
Dietro il boom di nuovi posti di lavoro c’è la corsa delle Pmi a investire su esperti in tecnologia per restare competitive.
La transizione verso la mobilità elettrica minaccia il distretto da 3mila addetti che nel Teramano sforna marmitte e impianti di scarico per tutti i big europei. Le parole-chiave: riconversione e formazione.
L’avvocato Valter Biscotti presenta in esclusiva al Settimanale un documento del 1979 in cui Tommaso Buscetta, allora detenuto a Cuneo, chiede ai brigatisti di rivendicare l’omicidio Dalla Chiesa.
All’Italia serve un’economia dell’arte e della cultura in cui il fisco possa essere da stimolo. Come? Estendendo per esempio l’Art bonus ai beni privati e detassando gli utili reinvestiti dalle società benefit.
«La vicenda Cospito sta mettendo in discussione un dibattito serio attorno al carcere duro: va reso più umano, non cancellato».