Tratto dall'edizione numero 37 del 19/05/2023

La scintilla creativa della startup si spegne su Zoom

di Antonio Dini

scritto il

Lavorare da casa o in mobilità, senza avere un ufficio comune, non permette di creare quella chimica che, in una startup, deve essere esplosiva

di Antonio Dini

Lo smart working? Fa male alla startup. Bisogna intendersi però: se per startup intendiamo una neonata azienda innovativa, finanziata per realizzare un prodotto che deve creare sconquasso nel mercato, avere solo un piccolo team di lavoro che non si incontra tutti i giorni in ufficio o in laboratorio è pericoloso. Se invece per startup intendiamo una nuova azienda non innovativa che svolge attività convenzionali e magari è composta da veterani del settore, il lavoro a distanza può essere una risorsa, soprattutto se abbatte i costi delle trasferte e facilita la copertura di aree geografiche molto ampie.

Tuttavia, lavorare da casa o in mobilità, senza avere un ufficio comune, non permette di creare quella chimica che, in una startup, deve essere esplosiva: innovare, trovare nuove soluzioni e prodotti, battere la concorrenza sul mercato delle idee e dei brevetti. La startup innovativa, spiega uno studio del Politecnico di Milano, deve inventare se stessa e il mercato nel quale vuole operare. Per farlo, sostengono i manuali di “venture capital”, è fondamentale creare una struttura elastica e non gerarchica. Una snella “nave dei pirati” che non sia appesantita dai processi di una grande organizzazione e che quindi basi sull’informalità e il contatto quotidiano la sua efficacia.

Il problema nelle startup è casomai un altro: le persone di valore che possono dare un contributo fondamentale sono spesso geograficamente lontane. Il talento non è concentrato in aree specifiche, anche se le grandi università, i distretti produttivi e le “valli” come quella californiana del silicio, fanno da magneti che attraggono le persone che un imprenditore di startup vuole assumere. Anche a distanza.

Tuttavia, se oggi è più facile «lavorare a distanza», è molto più difficile mantenere la barra del timone aziendale via email o su Zoom, tenere tutte le persone concentrate sull’obiettivo da raggiungere con Whatsapp. La visione e la capacità di arrivare rapidamente all’obiettivo sono elementi fondamentali per una startup e richiedono un tipo di interazione difficilmente raggiungibile a distanza.