Tratto dall'edizione numero 11 del 18/11/2022

Natale sta arrivando… anche al cinema

di Sara Sagrati

scritto il

Favole, ottimismo e “cappuccetti scuri”: ecco cosa ci riserva la programmazione cinematografica a partire dal 17 novembre.

di Sara Sagrati

C’era una volta, ormai molto tempo fa, un mondo in cui il Natale cominciava far sentire la propria atmosfera l’8 dicembre, ma non è più così. Lo dimostrano i film in uscita che già ci catapultano nelle atmosfere fiabesche, più o meno, delle commedie natalizie.

La quota favola natalizia novembrina è rappresentata da Il principe di Roma di Edoardo Falcone con Marco Giallini. Nel 1829 a Roma, il benestante borghese Bartolomeo ha tutto tranne un titolo nobiliare che spera di ottenere sposando la figlia di un principe. Facile a dirsi e costoso a farsi, così l’avido arcigno parte per un viaggio con lo scopo di racimolare la cifra necessaria a realizzare il suo piano, ma a ogni tappa farà incontri che lo cambieranno per sempre.

Ambientazione in costume della Roma carbonara, già ritratta in due capisaldi del nostro cinema come Nell’anno del Signore e Il Marchese del Grillo, e trama ispirata a Canto di Natale di Dickens, il film si muove nella tradizione delle commedie dei buoni sentimenti, ma dalla sua gode della sana cattiveria di un Marco Giallini sempre in parte e ormai tra i più degni eredi della romanità à la Manfredi e Sordi.

Edoardo Falcone non è Monicelli, ma per una serata di sana evasione familiare, il film prodotto da Lucky Red con Rai Cinema e in collaborazione con Sky intrattiene e non delude.

Una volta i cinepanettoni erano tali solo se avevano la parola Natale del titolo e The Christmas Show, nonostante l’inglese, va in quella direzione. Classica operazione per augurare buone feste, con tanto di locandina infiocchettata e i faccioni brillanti di Serena Autieri, Raul Bova, Tullio Solenghi, Ornella Muti e Francesco Pannofino. Una famiglia di Lecce viene scelta per diventare la protagonista di un reality show natalizio e ovviamente questo farà deflagrare situazioni e sentimenti.

Una coproduzione Viva Productions e Pama Film Productions che punta tutto sulla simpatia dei protagonisti e dichiara di ispirarsi alle commedie di Frank Capra. I film di Capra sono emblematici per il loro inguaribile ottimismo, che evidentemente ha contagiato gli autori di questa commediola natalizia dai toni tv e dal respiro davvero corto.

Per gli allergici ai cappelli rossi poi torna il cappuccio scuro di Diabolik 2 – Ginko all’attacco, secondo capitolo della trilogia realizzata dai Manetti Bros con il nuovo protagonista Giacomo Gianniotti. Ci regalerà qualche emozione?