
Se l’economia batte l’ideologia
I diritti della soggettività sono importanti ma non sono al primo posto secondo la collettività nel suo insieme.
I diritti della soggettività sono importanti ma non sono al primo posto secondo la collettività nel suo insieme.
Le Pmi della Romagna finite sotto l’acqua e sotto il fango sono già all’opera per “tornare una seconda volta” alla vita.
Il nuovo capitalismo sostenibile è tale perché rispetta l’ambiente, le persone e i diritti. Chi non lo fa deve essere retrocesso su una scala reputazionale che non è solo un parametro etico, ma anche squisitamente industriale.
Luca Mancuso (Fenimprese): dopo il Covid si rivedeva la luce ma l’inflazione adesso è un nuovo ostacolo; bene i primi provvedimenti del governo, serve però una formazione di qualità oltre a quella obbligata; e come associazione siamo pronti allo sbarco all’estero.
Le buone notizie non piacciono, specie al mainstream politico-mediatico.
Le categorie della civiltà industriale del Novecento sono obsolete come quelle del neo liberismo globalista tra conflitti e crisi energetiche e inflattive.
Il Settimanale di PMI.it cambia formato in edicola, ma la sua anima resta la stessa: una bussola interpretativa per gli imprenditori per dar voce alle PMI.
Nessuno deve dimenticare chi ha di meno, noi tutti come cittadini, le istituzioni locali e nazionali, la Politica con la p maiuscola.
Storia di Luca Valle, da calciatore professionista a imprenditore che dietro il magazine Home Italia ha creato un gruppo con 75 studi di architettura e 30 aziende.
Una scuola che servirà a studiare i nostri territori e a gestire le nostre imprese, che potrà aprire più strade professionali di altri corsi di studio.