
Le aziende valorizzino chi sbaglia ma sa imparare
Sbagliare non fa più parte del vocabolario di un curriculum vincente, e invece dovrebbe esserne la base: la storia di Dyson insegna.
Sbagliare non fa più parte del vocabolario di un curriculum vincente, e invece dovrebbe esserne la base: la storia di Dyson insegna.
Il ciclone del “lavoro agile” sta rivoluzionando i modelli organizzativi delle imprese, divise tra chi vuole i lavoratori tutti in sede e chi alterna presenze in ufficio e a casa. E l’Italia è divisa in due non sull’idea di dover lavorare, ma su chi debba scegliere il dove e il quando :il datore di lavoro o il dipendente?
In teoria, tutti i lavori via pc e Internet possono essere eseguiti in smart working ma nella pratica non è così.
Tra riunioni a schermo spento e ChatGPT per riempire documenti e relazioni, negli Usa sta nascendo una nuova categoria di lavoratori “furbi”.
Lavorare da casa o in mobilità, senza avere un ufficio comune, non permette di creare quella chimica che, in una startup, deve essere esplosiva
I meeting continui sono diventati una delle attività più dannose in azienda: lo dicono studi e statistiche. Banalmente, meglio usare il buon senso e la moderazione, imparando a dare fiducia
L’e-commerce sale (+19% quest’anno) a un giro d’affari di 75 miliardi nel nostro Paese. Decisiva la spinta della tecnologia digitale, anche sei giovani preferiscono esperienze ibride tra realtà aumentata e punti vendita fisici
Parla Giulia Ghiazza, co-fondatrice di EPHOTO, che ha sviluppato la tecnologia 3D+CGI, chiave per il metaverso: «Garantisce modelli ad alta qualità in tempi rapidi. Pronti per progetti di internazionalizzazione»
La casa di Cupertino il 5 giugno annuncerà il suo visore AR/VE: la prima generazione di apparecchi 3D alternativi a qualsiasi computer utilizzato finora. Dopo il lancio dell’iPhone sarà una nuova rivoluzione?
Fioriscono studi e ricerche che identificano la qualità della vita in ufficio, e quindi dell’occupazione svolta, come derivata di una funzione semplice: l’attitudine delle persone